Il circuito di lubrificazione è una componente essenziale per il corretto funzionamento di un motore, garantendo che tutte le parti mobili siano adeguatamente lubrificate per ridurre l’attrito e l’usura. Una delle tecnologie avanzate utilizzate in questo ambito è la pompa a cilindrata variabile, che offre numerosi vantaggi in termini di efficienza e prestazioni.
Cos’è una Pompa a Cilindrata Variabile?
Una pompa a cilindrata variabile è un tipo di pompa che può modificare la quantità di olio che eroga in base alle esigenze del motore. A differenza delle pompe a cilindrata fissa, che forniscono una quantità costante di olio indipendentemente dalle condizioni operative, le pompe a cilindrata variabile regolano il flusso di olio in modo dinamico.
Vediamo in esempio il sistema adottato sul 2.0TDI Volkswagen Euro6

Il funzionamento della pompa a cilindrata variabile si basa su un meccanismo che può alterare il volume di olio pompato per ciclo. Questo è ottenuto attraverso un sistema di controllo che monitora vari parametri del motore, come la velocità, la temperatura e il carico. In base a questi dati, la pompa regola la sua cilindrata per fornire esattamente la quantità di olio necessaria.
In questi motori oramai si adottano oli molto “fluidi” con gradi di sviscosità molto bassi. Come il VW 507 che è uno 0W-30

Funzionamento
La centralina motore commuta la valvola per il controllo della pressione dell’olio N428 applicando la massa alla valvola attualmente sotto tensione (terminale 15). Ciò consente alla valvola di aprire la porta di controllo dal circuito dell’olio alla faccia di controllo 2 del pistone di controllo. La pressione dell’olio agisce ora su entrambe le facce del pistone di controllo, aumentando così la forza con cui il pistone di controllo si muove contro la molla del pistone di controllo. Il bordo di controllo del pistone lascia libera una sezione trasversale maggiore, guidando una grande quantità di olio alla camera di controllo della pompa. Non appena la pressione dell’olio nella camera di controllo della pompa è maggiore della forza della molla dell’anello di regolazione, l’anello di regolazione ruota in senso antiorario. Ciò riduce lo spazio di mandata tra le palette e viene pompato meno olio nel circuito dell’olio.

La valvola per il controllo della pressione dell’olio N428 non è azionata dalla centralina motore. La pressione dell’olio del circuito dell’olio agisce solo sulla superficie di controllo 1 del pistone di controllo. La forza che il pistone di controllo esercita contro la molla del pistone di controllo è inferiore. Ciò significa che il bordo di controllo del pistone lascia libera solo una piccola sezione trasversale alla camera di controllo della pompa e solo una piccola quantità di olio entra nella camera di controllo della pompa. La pressione dell’olio che agisce sulla superficie di controllo dell’anello di regolazione è inferiore alla forza della molla dell’anello di regolazione. L’anello di regolazione ruota in senso orario e aumenta quindi lo spazio di mandata tra le celle delle palette. Lo spazio di mandata più ampio significa che viene pompato più olio nel circuito dell’olio. L’olio che fuoriesce dalla camera di controllo 2 del pistone di controllo viene guidato alla coppa tramite la porta di controllo e la valvola per il controllo della pressione dell’olio.
