L’indicatore elettronico dell’olio è stato utilizzato per la prima volta su Audi A4 (Tipo 8K) e da allora è stato adottato su molti altri modelli Audi.
Fornisce al cliente tutte le informazioni necessarie sul quadro strumenti o sull’MMI Car Menu.
Con l’avvento dell’indicatore elettronico dell’olio, l’astina di livello dell’olio è stata eliminata. Uno speciale misuratore di livello dell’olio, il T40178, è stato sviluppato per l’uso in officina.
Indicatore elettronico dell’olio
Ci sono 2 metodi utilizzati per calcolare il livello dell’olio.
Misura dinamica quando il veicolo è in movimento: Importanti fattori di misurazione sono:
⢠Velocità del motore
⢠Accelerazione lineare e laterale dalla centralina ESP
⢠Interruttore cofano (il cofano deve essere chiuso)
⢠Temperatura del motore (il motore deve essere alla temperatura di esercizio)
⢠Ciclo di guida dall’ultimo segnale dell’interruttore del cofano > 50 km
⢠Deve essere disponibile un numero specifico di letture misurate all’interno del ciclo di guida.
Sebbene la misurazione dinamica sia pi๠accurata e sia il metodo maggiormente utilizzato, non sempre è possibile.
La misurazione viene interrotta nei seguenti casi:
⢠Livelli di accelerazione superiori a 3 m/s²,
⢠Temperatura dell’olio > 140°C
⢠L’interruttore di contatto del cofano F266 è stato azionato.
Misura statica che invece avviene con:
⢠Accensione “On” (per ottenere un risultato di misurazione il pi๠rapidamente possibile, il processo di misurazione viene avviato non appena viene aperta la porta del conducente)
⢠Temperatura olio motore > 40°C
⢠Motore fermo per pi๠di 60 secondi
Durante la misurazione statica, l’ESP tiene conto dei valori di accelerazione (veicolo in salita). Inoltre, in questo caso non viene utilizzato il segnale del freno di stazionamento. Viene emesso un avviso di livello di riempimento basso o livello di riempimento alto se il livello di riempimento attuale potrebbe causare danni al motore.
::/fulltext::
::cck::58::/cck::