Modifiche al regolamento per la gestione dei gas refrigeranti

Il regolamento che disciplina l’uso dei gas ad “effetto serra” tra cui i nostri gas refrigeranti è stato recentemente modificato. Elenchiamo qui di seguito quei punti che pi๠da vicino riguardano il mondo dell’autoriparazione: Anche i fornitori di gas fluorurati dovranno tenere dei registri in cui annotare gli estremi dei certificati dei clienti e le quantità  di gas acquistate; […]

Quando rimappare una centralina fa male all’auto

Oggi mettiamo in evidenza un caso che ha lungamente fatto discutere i tecnici del Forum. Il problema iniziale sembrava molto banale, in una Audi A4 del 2005 si è accesa la spia motore e la diagnosi segnalava l’errore sulle farfalle del collettore di aspirazione. Sembrava un guasto come un altro, una semplice sostituzione e via…..invece…. […]

Il nostro lavoro diventa un gioco!

Oggi vogliamo porre all’attenzione dei nostri lettori una curiosità  che ci riguarda: il mondo dei videogiochi pone la sua attenzione sull’autoriparazione! E’ infatti recentemente uscito un gioco per PC “Car Mechanic Simulator 2014” che cerca di mostrare i retroscena dell’autoriparazione ai non addetti ai lavori. Il gioco è molto ben fatto e pone “il titolare” […]

Problemi in avviamento motore Fiat Freemont (Giugno 2014)

VEICOLO: Vettura Fiat Freemont   GUASTO: Il cliente lamenta un Mancato/difficoltoso avviamento motore. In alcuni casi si puಠverificare l’accensione di spie di avaria o la visualizzazione di messaggi sul quadro strumenti.

La taratura del sistema di controllo della stabilità  Lexus (VSC)

Come accade oramai da diversi anni, fin da quando Bosch ha inventato il sistema ESP (Electronic Stability Program), i moderni veicoli sono equipaggiati da sistemi elettronici che aiutano il conducente a mantenere stabile il veicolo anche in condizioni di emergenza. Lexus lo chiama VSC. Questi dispositivi, tanto utili, diventano perಠun problema quando si deve […]

Mazda Skyactive, motori oltre le normative

Settembre 2014, pochi mesi ci separano dall’attuazione delle normative Euro 6. Nuovi vincoli sull’emissione di ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi incombusti totali (THC) costringeranno molti costruttori ad adottare appositi sistemi per il post trattamento di questi inquinanti. In sostanza, il motore li produce poi, adottando ulteriori complessi dispositivi, vengono ridotti prima di essere emessi […]

Il common rail raggiunge la incredibile pressione di 2500 bar

Dopo aver sviluppato la tecnologia ereditata da Fiat, Bosch ha costantemente migliorato il proggetto, tanto da arrivare a gestire pressioni di iniezione di ben 2000 bar. Ora con l’imminente entrata in vigore di nuove normative sulle emissioni l’azienda tedesca sta per rilasciare sul mercato il nuovo impianto da ben 2500 bar! Questo impianto denominato CRS3 25 riuscirà  […]

Il filtro antiparticolato non si potrà  pi๠eliminare

Con l’avvento della normativa Euro V ed i limiti alle emissioni di polveri sottili (PM), i costruttori hanno dovuto introdurre i filtri antiparticolato (DPF). Filtri che tutti abbiamo ben imparato a conoscere a causa delle numerose difettosità  che hanno coinvolto svariati modelli di vetture.

Errore 4D35 nel motore BMW 335D (Maggio 2014)

Questo mese analizziamo un caso molto interessante, in quanto il difetto di cui parleremo riguarda un componente che presto equipaggerà  molti veicoli, ma che ad oggi ancora viene utilizzato solo da pochi costruttori in alcuni modelli di punta: Il catalizzatore riducente per NOx chiamato SCR (Selective Catalytic Reduction). VEICOLO: Vettura BMW equipaggiata con motore M57Y 335D.  […]