Avviamento difficoltoso dopo la sostituzione del filtro del gasolio (Giugno 2017)

 VEICOLI: Parliamo di un problema che puಠriguardare tutte le vetture del gruppo Volkswagen con motorizzazione 1.6TDI e 2.0TDI Common Rail successive al 2008. PERCHE’ E’ NECESSARIA L’AUTODIAGNOSI: Dopo aver sostituito il filtro del gasolio il motore non si avvia pià¹. E’ necessario effettuare lo spurgo del sistema. Questo, anche se eseguito con la diagnosi […]

Voice enhancer per sentire meglio

Il problema del rumore all’interno del veicolo, soprattutto ad alte velocità , è molto sentito dai costruttori di auto. Il rumore di fondo, generato dal motore, ma oramai soprattutto dal rotolamento degli pneumatici e dall’aria che incontra il veicolo, è nemico del comfort all’interno del veicolo.  L’ultimo ritrovato per aumentare il comfort è quello di garantire […]

Lo stabilizzatore di Tensione negli impianti Start&Stop Fiat

Lo stabilizzatore di tensione DC-DC converter ha il compito di mantenere la tensione di alimentazione di alcuni dispositivi entro valori che garantiscano il mantenimento della tensione di alimentazione  nelle fasi di avviamento del motore. Il componente principale “protetto dal DC-DC converter è l’autoradio, proprio per evitare eventuali disturbi che si potrebbero avere in fase di […]

Mazda 6 ed il sistema di ricarica a 25 Volt Mazda

Abbiamo già  affrontato questo argomento parlandovi del nuovo sistema Start And Stop Mazda denominato I-Eloop. Vano motore e vista della Batteria della Mazda 6 con sistema I-Eloop. Grazie a questo sistema la batteria adottata è una classica batteria Piombo Acido e non una sofisticata AGM

Nuovi iniettori Delphi senza codifica

Mentre il mondo automotive sembra voler accantonare i motori Diesel, considerati troppo inquinanti, il colosso Delphi sta ancora puntando su questa tecnologia e sta sviluppando un nuovo sistema di iniezione Common Rail che otterrà  risultati straordinari.

La revisione delle bombole in Fibra di Carbonio

Molte officine e molti proprietari di auto ci domandano come avviene la revisione delle bombole a metano comunemente indicate come “in carbonio” e quali sono i costi da sostenere.   In questo articolo cerchiamo in poche parole, in maniera semplice, di fare chiarezza.