Un nuovo regolamento Europeo andrà in vigore definitivamente nel 2014, parliamo del “REGOLAMENTO (CE) N. 661/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 luglio 2009 sui requisiti dellâomologazione per la sicurezza generale dei veicoli a motore, dei loro rimorchi e sistemi, componenti ed entità tecniche ad essi destinati”
Il regolamento fissa i requisiti:
- Per lâomologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi nonché dei sistemi, dei componenti e delle entità tecniche ad essi destinati per quanto riguarda la loro sicurezza;
- Per lâomologazione dei veicoli a motore, in riferimento ai sistemi di controllo della pressione degli pneumatici, per quanto riguarda la loro sicurezza, lâefficienza dei carburanti e le emissioni di CO2 e, in riferimento agli indicatori di cambio di marcia, per quanto riguarda la loro efficienza dei carburanti e le emissioni di CO2
- Per lâomologazione degli pneumatici di nuova fabbricazione per quanto riguarda le loro prestazioni di sicurezza e di resistenza al rotolamento e la rumorosità di rotolamento.
Nello specifico, l’articolo 9 del regolamento stabilisce i requisiti per i sistemi di controllo della pressione degli pneumatici:
“I veicoli della categoria M1 sono dotati di sistemi precisi di controllo della pressione degli pneumatici, capaci di emettere, qualora necessario, un avvertimento allâinterno del veicolo per il conducente nel caso in cui si produca una perdita di pressione in uno degli pneumatici, nellâinteresse di un ottimale consumo di carburante e della sicurezza stradale. Per ottenere ciಠsono fissati nelle specifiche tecniche dei limiti adeguati, che consentono altresଠun approccio improntato alla neutralità tecnologica e allâefficienza dei costi per lo sviluppo di sistemi precisi di controllo della pressione degli pneumatici.“
Come si evince dal testo del regolamento, non viene imposto un metodo in particolare per la rilevazione della condizione “pneumatico sgonfio”, questo prevede unicamente che un indicatore nell’abitacolo segnali l’anomalia al conducente.
Restano validi pertanto i sistemi già esistenti, basati sui sensori di pressione all’interno delle valvole degli pneumatici ed il sistema basato sulla lettura dei giri ruota che si appoggia all’ABS.
Qui di seguito è possibile trovare l’intero documento del
regolamento comunitario:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do? uri=OJ:L:2009:200:0001:0001:IT:PDF