2.0TDI il motore va in recovery e c’è una perdita di potenza (Aprile 2025)

VEICOLI

Il seguente guasto riguarda diversi veicoli appartenenti al grande Gruppo tedesco VAG, quindi Seat, Skoda, Audi e Volkswagen equipaggiati con motore 2.0 TDI (DFGA) da 150 CV prodotti dal 2016. Come ad esempio la Skoda Kodiaq, la Volkswagen Tiguan o l’Audi Q2/Q3.

    IL DIFETTO

    L’auto ha una vistosa perdita di potenza e il motore si surriscalda. Quindi il motore passa alla modalità Limp home.
    Contemporaneamente compare il codice di errore:

    • P17D8 – Sistema monitoraggio coppia motore, limite di controllo superato

    SPIEGAZIONE

    Il codice di guasto P17D8 può essere associato a diverse cause che è bene indagare:

    • Liquido di raffreddamento motore (livelli o qualità)
    • Pompa dell’acqua
    • Sensore di temperatura della frizione difettoso.
    • Cablaggio del sensore aperto o cortocircuitato.
    • Connessione elettrica scadente nel circuito del sensore.
    • Surriscaldamento della frizione dovuto a traffico intenso o guida aggressiva.
    • Livelli bassi di fluido della trasmissione.
    • Malfunzionamento del modulo di controllo del motore (ECM).
    • Usura o danni alla frizione

    Quando si verificano i codici di errore 30BA e 30BB, si possono riscontrare i seguenti sintomi:

      Spesso, questi codici di errore sono accompagnati da altri codici che indicano problemi di accensione o di iniezione.

      SOLUZIONE DEL GUASTO

      La causa principale del codice di guasto è spesso dovuta alla pompa dell’acqua, che può essere bloccata.

      Per risolvere il problema:

      Qualora non si riscontri il difetto precedente, per risolvere il problema, è consigliabile:

      • Collegare lo strumento diagnostico ed Eliminare tutti i codici errore
      • Controllare i parametri del sensore di temperatura del liquido di raffreddamento (G62) ed eseguire una prova su strada
      • Se il valore è troppo alto, eseguire il controllo seguente:
        • Ispezione del livello dell’olio; rabbocco, se necessario
        • Attivare la ventola di raffreddamento con lo strumento di autodiagnosi
      • Se l’attivazione ha successo, procedete come segue:
        • Controllare la temperatura nel tubo di uscita del corpo del termostato
      • Se la temperatura del liquido refrigerante è troppo bassa, procedere come segue:
        • Smontare la pompa dell’acqua
          Nota: Non scollegare il cablaggio e con la diagnosi Attivare la valvola di controllo della pompa dell’acqua
        • Se la valvola di controllo della pompa dell’acqua si è bloccata, sostituire la pompa dell’acqua

      Qualora non si riscontrano difetti sulla pompa dell’acqua, indagare per possibili problemi lato trasmissione:

      • Controllare e rabboccare i livelli di fluido della trasmissione.
      • Ispezionare il sensore di temperatura della frizione e sostituirlo se necessario.
      • Eseguire una scansione diagnostica per identificare eventuali codici di errore memorizzati nell’ECM.
      • Testare il funzionamento della frizione e della coppia e apportare le regolazioni necessarie.
      • Considerare la sostituzione della frizione se mostra segni di usura o danni.

      Share this post :

      Facebook
      Twitter
      LinkedIn
      Pinterest